Il Vino
Le nostre linee di produzione
Le nostre linee di produzione
Tutte le linee di produzione dalla ‘Classica’ (biologica), selezione ‘Prodivi’ e quella “Bollicine” incontrano la filosofia aziendale che in primis nutre un profondo rispetto per la natura che dona questi preziosi frutti e cerca di rimanere fedele all’espressione territoriale annata dopo annata.
La linea BOLLICINE nasce dall’innovazione e dalla sperimentazione aziendale che hanno dato origine al DòRè , unico e primo spumante Lacryma Christi del Vesuvio totalmente elaborato sul Vesuvio a cui ha fatto seguito anche uno spumante rosato ottenuto da uve Piedirosso.
Come appassionati di vino siamo consapevoli della responsabilità che ricopriamo e dedichiamo tutta la nostra passione e competenza al mantenimento degli elevati standard qualitativi di questo nobile vino.
Rappresenta la filosofia aziendale in maniera esauriente grazie al progetto di specializzazione viticola raggiunto. Esalta le potenzialità viticole ed enologiche delle varietà vesuviane attraverso meticolose scelte dei tempi e delle tecniche di coltivazione, di vinificazione e di affinamento. I vini sono ottenuti dall’accurata selezione delle uve di specifici vigneti in cui di realizzazione rese basse perchè si incrementi il livello qualitativo, Il Don Paolo, Vigna Lapillo, Catalò e Frupa sono testimoni dei progetti vitivinicoli giunti ai loro frutti.
La linea classica dei Vini Biologici si contraddistingue sostanzialmente per utilizzo di uve da agricoltura biologica a cui si associano tecniche che conducono a vini che esprimono il terroir nel migliore dei modi. Le tecniche utilizzate favoriscono la crescita della microflora spontanea per contrastare naturalmente le specie antagoniste. L’introduzione del favino, assicura l’alimentazione del vigneto e ne garantisce tutte le proprietà. Nascono così cinque vini realizzati con uve autoctone in purezza.
“La natura dona i suoi frutti …noi interpretiamo e conserviamo le sue potenzialità.”
Ll’azienda ha introdotto, nella sua gamma di produzione, prodotti come: olio extravegine di oliva ottenuto da varietà Nocellara (100%), pomodorini del piennolo del Vesuvio dop in conserva, confetture di frutta coltivata tra le vigne come la famosa Crisommola d’o monaco o la cafona (varietà di albicocche tipiche vesuviane). Il pomodoro del piennolo vesuviano è un’antica coltura vesuviana coltivata in consociazione al vigneto (le piantine sono disposte all’interno del vigneto, vengono piantate tra un filare e l’altro del vigneto e, come vuole la tradizione contadina locale).