1
2
3

Viticoltori sul Vesuvio da Tre Generazioni

Wine Tour

Biologico

Produzione Biologica Certificata

VINI DEL VESUVIO

TRA STORIA E LEGGENDA

Il pianto di Cristo, le lacrime versate per una landa di Paradiso adagiata sulla terra degli Uomini. La leggenda e la storia del vino prodotto dall’Azienda Sorrentino si intrecciano a formare una materia sublime ed affascinante, in cui sacro e profano si rimescolano e danno vita ad un racconto magico di sapore e fede. Un sentiero denso di aromi e credenze, tutto giocato intorno ad un nuovo Nettare degli Dei.

Lucifero, angelo del Male, scacciato dal Paradiso riuscì a rubarne un lembo e condusse con sé sulla terra questo brandello dell’Eden formando così il golfo di Napoli. Addolorato da questa perdita, Gesù Cristo cominciò a piangere versando lacrima proprio sul Vesuvio; da queste soavi lacrime sorsero delle viti e un’uva dal sapore angelico: Lacryma Christi.

Vesuvio - Tenuta Sorrentino

Produttori dell’unico Spumante Lacryma Christi del Vesuvio

I NOSTRI VINI

LINEA CLASSICA

LINEA BOLLICINE

LINEA PRODIVI

Vitigni Autoctoni Coltivati a Piede Franco

LA TERRA

UN VINO DAL SUOLO VULCANICO

La particolarità inconfondibile dei vini vesuviani e di tutto ciò che viene coltivato sul Vesuvio risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico. L’area vulcanica Vesuviana è la più vasta dell’Europa continentale per quello che riguarda vulcani esplosivi ancora attivi, anche se dormienti.

Tutti i terreni dove sono collacati i vigneti aziendali si trovano sul versante a sud-ovest dove le numerose colate laviche che hanno raggiunto il mare hanno arricchito il suolo di minerali, pietre pomici, lapilli e lo hanno reso fertilissimo, con elevata porosità e drenaggio. Ciò costituisce una prima difesa dagli attacchi di patogeni e soprattutto garantisce la conservazione autentica delle viti a piede franco.

PERCORSI ENOGASTRONOMICI

Tenuta Sorrentino: una famiglia vesuviana.

Alle falde del Vesuvio, nel comune di Boscotrecase, nasce 300 anni fa la nostra dimora-cantina d’accoglienza dove per cinque generazioni si sono susseguite le orme della nostra tradizione di agricoltura e viticoltura vesuviana nel produrre il leggendario Lacryma Christi; qui, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, si estendono i nostri 35 ettari di vigneti che rappresentano un’arena dove le esperienze dei nostri avi e studi moderni trovano un giusto connubio! Chiunque può far visita alla nostra tenuta e sentirsi parte della nostra famiglia, assaporare il terreno vulcanico che forgia i nostri vini e la genuinità dei nostri prodotti. Un’esperienza dei sensi: il terrazzo dove i nonni usavano consumare un pasto frugale; oggi è una sala accogliente e moderna che si staglia sulla penisola Sorrentina, Capri e Pompei; la cucina a vista rigorosamente a kmzero gestita da mamma Angela, gli uliveti, alberi da frutta sono solo la cornice della nostra tela. Il Vesuvio è lo spettacolo naturale più ammirato in assoluto ed è un onore far parte del suo paesaggio!

OSPITALITA’

GUEST HOUSES TRA LE VIGNE

In uno scenario naturale, a metà strada tra il Vesuvio e la penisola sorrentina nasce il nostro progetto di ospitalità riportando in vita piccole case coloniche risalenti all’epoca dei Greci e dei Romani che, alle falde del Vesuvio, stabilirono le prime colonie.

Si racconta che la nobiltà dell’epoca sostava in queste casette, sparse un pò su tutto il territorio, durante le battute di caccia come ristoro non solo per un giorno ma anche per periodi più lunghi.

Nel 1995 è nato il Parco Nazionale del Vesuvio e questo territorio è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco. Da ciò che la storia ci ha lasciato nasce l’idea di accoglienza per coloro che vogliono visitare la nostra terra con le sue bellezze che fanno da cornice ai nostri uliveti e vigneti.

I Nostri Partner